• Home
  • Anton Sessa
  • Top Gallery Dolomiti
    • I paesi del fondovalle
    • Le Cime Dolomitiche
    • Cultura e Tradizioni
    • Natura
    • I colori delle stagioni
    • Turismo
    • Sport
  • Best Gallery 2012
    • Inverno 2012
    • Estate 2012
    • A Cena con Re Laurino 2012
    • Raduno Fassa Forum 2012
    • Autunno 2012
  • Best Gallery 2013
    • Inverno 2013
    • Estate 2013
    • Autunno 2013
    • Alba sul Ciampedie
    • Alba sul Passo Sella
  • Italy landscape
    • Venezia
    • Toscana e Umbria
    • Liguria
    • Marche
    • Lugo di Romagna
  • Photo Blog
  • Contact
    • Policy
      • Condizioni d’uso
      • Disclaimer
      • Informativa estesa sull’uso dei cookie
      • Privacy

The Blog



lug
19
2011
Fotografare le persone
Posted by Anton on 19 lug 2011 / 0 Comment



Fotografare le persone può sembrare semplice, ma non sempre lo è. In primo luogo dipende chi è il nostro soggetto. Un soggetto che ci ha consentito di essere fotografato? OK, ma in parte perdiamo la spontaneità! Un soggetto che non sa di essere fotografato? Male, visto che vige la legge sulla privacy non possiamo fotografare chiunque, o almeno dobbiamo in seguito avvicinarci a lui e chiedere un consenso scritto per poter usare e tenere la sua foto (e non sempre otteniamo il consenso). Una delle soluzioni migliori sono le persone coinvolte in una manifestazione pubblica. In questo caso il consenso non serve in quanto l’evento stesso è pubblico ed i soggetti che vi partecipano fanno parte dell’evento. Comunque è difficile che vi sia opposizione in questi casi, visto che chi partecipa ad un evento pubblico lo fa con piacere per essere visto e ricordato. Altro discorso sono i soggetti ripresi all’estero dove non vige la legge sulla privacy (anche se è meglio informarsi prima … paese che vai legge che trovi). Lasciando l’aspetto legale veniamo all’inquadratura, cheè quella che ci interessa. Nei primi piani è spesso preferibile un’inquadratura verticale, anche se spesso un’inquadratura orizzontale può darci l’idea di un movimento o di un’impostazione del soggetto all’interno di una scena. Non tutti i soggetti sono però fotogenici allo stesso modo. Quello che sicuramente conta è la spontaneità. I soggetti che non sanno di essere fotografati in quell’istante sono sicuramente più spontanei. Vi allego qualche scatto per farvi un paio di esempi.

Leave A Reply





  Cancel Reply



DolomitiPic – Immagini dalle Dolomiti della Val di Fassa – Copyrigt Anton Sessa Fassacom.com – riproduzione, anche parziale vietata – p.iva 01443630221

Informativa ai sensi dell’art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196 - Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando questo sito, accetti che noi e i nostri partner si possa impostare dei cookie per personalizzare i contenuti come da nostra Informativa estesa sui cookie Accetta
Privacy & Cookies Policy